articolipubblicazioni

Le mie foto per Concertante – 19th century music for two guitars

3B6A9726-c-300x200 Le mie foto per Concertante - 19th century music for two guitars pubblicazioni articoli  pubblicazioni guitar duocameliatornello discografia classica chitarra classica chitarra
La foto della copertina di “Concertante”

Questo post lo dovevo scrivere qualche giorno fa e adesso dovrei essere a Milano, poi ci sono stati degli intoppi per cui non l’ho potuto scrivere e l’Etna ha deciso di rimandare di qualche giorno la mia partenza, cosi eccomi qui a parlare della mia ultima foto sulla copertina di un disco. Il disco è “Concertante – 19th century music for two guitars” del Duo Camelia Tornello, un duo di chitarristi classici formati dai maestri siciliani Sergio Camelia e Ivano Tornello.

Ci sarebbe molto da dire su di loro, sull’amicizia che lega me e Sergio da quella volta che iniziammo a collaborare nel nostro primo gruppo rock, gli AB3, quando si fermò ad ascoltarmi mentre provavamo un pezzo. Credevo che lo facesse per giudicarmi, invece mi disse, nonostante la sua fama lo precedesse, che era interessante al mio modo di suonare, cosi diverso dal suo. Da allora ne sono passati di anni e ne abbiamo combinate di cotte e di crude su e giù dai palcoscenici della Sicilia. Poi si sa com’è la vita, ognuno ha preso la sua strada. Ma circa un anno fa mi chiamò per dirmi di realizzare delle fotografie per sul suo prossimo disco. La location scelta si sarebbe prestata perfettamente: Savoca, con le sue chiese, le sue strade e la sua storia.

Guarda la gallery

La foto della copertina è stata realizzata nella chiesa di San Michele, edificata nel 1250. Studiare la luce naturale è la prima cosa che faccio quando devo scattare una foto, se è interessante non c’è bisogno di usare flash o accorgimenti particolari. Quando hai una luce morbida (perché fuori il cielo è grigio) che entra lateralmente dal portone della chiesa di San Michele a Savoca non hai bisogno di molto altro, piazzi la camera su un bel treppiedi, togli gli oggetti che disturbano la scena, fai mettere i soggetti all’interno del cono di luce che entra dal portone, li fai rilassare e scatti la  foto (vabbè ne scatti un paio e poi scegli) . Ah dimenticavo, un piccolo trucco c’è, il mio “assistente” Luigi tiene un pannello riflettente che va a schiarire le ombre sui soggetti. Click, il gioco è fatto. (Dovrei fare un altro post per raccontare come ho realizzato le foto con cui ho ritratto la copertina nella quale c’era una mia foto… ma mi sono già confuso!).

Nel booklet ci sono altre foto che ho realizzato, in esterna, con l’aiuto del pannello riflettente, e dentro l’Auditorium (un posto molto suggestivo, costruito in legno e che ha la forma di una porzione di nave), questa volta usando un flash montato su uno stativo, un ombrello diffusore bianco e un trigger per comandare il flash a distanza. Di seguito l’attrezzatura utilizzata per realizzare gli scatti:

Sono molto contento del lavoro realizzato dal grafico Ludovico Lo Cascio e vi consiglio di andare a comprare il cd  sul web (potete ascoltare delle porzioni di brani e capire da voi il magnifico lavoro che hanno fatto i due maestri) o contattando il Duo. Per maggiori info, restate aggiornati sulle loro attività concertistiche  visitate il loro sito www.duocameliatornello.com o seguiteli su facebook.

https://www.facebook.com/duocameliatornello

https://www.facebook.com/events/125599717971455/

https://www.facebook.com/events/1653229951645713/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *